sabato 30 giugno 2007
CELL THERAPEUTICS e FIBONACCI
Il ritracciamento del 138,20% di Fibonacci ha fatto da supporto in area 2,14.
Se il prezzo dovesse ritornare in area 2,6 euro, con buoni volumi, si può ipotizzare un possibile cambio del trend.
Sul ritorno a 2,14 euro attendiamo ulteriori segnali.
alle 20:53 0 commenti
Etichette: Cell Therapeutics
APULIA: Fibonacci ci racconta
Sul grafico di lungo periodo abbiamo tracciato un supporto statico, partendo dal gennaio 2006,
a 1,65 euro Fibonacci ritraccia a 123,60%.
L'RSI(2) si trova a 0,1879%
L'RSI(14) si trova a 25,128%
Ottima situazione per un possibile rimbalzo di breve che verrebbe confermato al superamento dei 1.80 euro
alle 20:41 0 commenti
Etichette: Apulia
3.3 Le rettifiche necessarie
Ma è vero che abbiamo guadagnato 259 milioni di lire? No. Se noi vogliamo sapere quanto è il reddito prodotto realmente nel corso dell’anno dobbiamo accertarci che siano stati registrati tutti e soli i ricavi e i costi di competenza dell’esercizio appena chiuso.
Il concetto di competenza nasce dalla necessità di misurare il più correttamente possibile il reddito prodotto dall’impresa negli intervalli di tempo (di solito l’anno) in cui convenzionalmente dividiamo la sua vita.
Questa necessità non è soddisfatta dalla semplice registrazione dei fatti contabili man mano che si verificano. Occorre una serie di rettifiche.
Nel nostro caso possiamo inizialmente ipotizzare che ne siano necessarie solo due.
La prima riguarda le materie prime. Per determinare la capacità della nostra attività a produrre reddito non ci interessa sapere quante merci abbiamo comprato nel corso dell’anno, ma quante materie prime abbiamo consumato per produrre un determinato flusso di ricavi.
Per semplicità ipotizziamo che l’azienda abbia solo un magazzino di materie prime e che i prodotti finiti vengano subito spediti al cliente non appena pronti. Altrimenti il ragionamento che facciamo sugli acquisti di materie prime andrebbe anche fatto per i costi (personale, costi industriali) sostenuti per trasformare queste in semilavorati o prodotti finiti.
Tornando al nostro caso, ci serve sapere quanta merce avevamo in magazzino all’inizio dell’attività (200 tonnellate di merce) e quanta ne è rimasta alla fine del periodo (dall’inventario risultano 300 tonnellate).
A questo punto potremo comportarci in due modi, a seconda del sistema contabile che usiamo.
Potremo calcolare il costo (i valori sono espressi in milioni) dei prodotti venduti, pari a:e sottrarre ai ricavi solo quest’ultimo importo oppure sottrarre le esistenze iniziali dalle rimanenze finali in modo da evidenziare tale differenza nel conto economico.
Se sceglieremo questa via, che è quella imposta dal codice civile per i bilanci italiani, dovremo considerare una variazione negativa delle rimanenze come un’integrazione dei costi di produzione ed una variazione positiva come una rettifica in diminuzione degli stessi. Avremo così (schema 3.3): oppure, seguendo la prima via (schema 3.4):
A seguito di questa rettifica l’utile d’esercizio passa da 259 a 359 milioni di lire.
I lavori in corso su commesse a lungo termine
Se la nostra attività consistesse nella produzione di beni che richiedono un lungo tempo di realizzazione e sono prodotti su ordinazione in base alle specifiche esigenze di un cliente, alla fine di ogni esercizio avremo un certo numero di beni in corso di produzione che devono essere valutati per inserirli in bilancio e dare una rappresentazione corretta della situazione alla fine dell’esercizio e dell’attività svolta nell’esercizio trascorso.
I lavori in corso possono essere valutati con due metodi:
- metodo dello stato di avanzamento (valutazione a ricavo)
- metodo della commessa completata (valutazione al costo).
Il primo metodo, che è quello preferibile, prevede che il lavoro eseguito venga valutato in proporzione al ricavo che ci sarà riconosciuto al momento della definitiva consegna al cliente: se i lavori relativi ad un bene il cui prezzo è stato pattuito in 512 milioni sono stati eseguiti per il 38%, la valutazione sarà il 38% di 512 milioni, cioè 194,56 milioni.
Il secondo metodo prevede che i lavori in corso siano valutati in base ai costi sostenuti per eseguire i lavori fino alla data di riferimento della valutazione.
In entrambi i casi vi è un limite superiore alla valutazione che deve tener conto delle eventuali perdite a finire: se i costi da sostenere per ultimare l’opera, più la valutazione dei lavori già eseguiti sono superiori al ricavo previsto, la valutazione dei lavori in corso deve essere ridotta in modo che sommata ai costi ancora da sostenere dia un totale uguale al prezzo di vendita pattuito.
Il Sole24Ore
alle 17:52 0 commenti
Etichette: Analisi di Bilancio
Il triangolo rettangolo di Banca Italease.
alle 12:11 0 commenti
Etichette: Banca Italease
Doppio massimo e doppio minimo.

Come per la maggior parte delle figure di analisi tecnica, l'uscita dalla figura (che avviene con la perforazione della linea che collega i due minimi relativi) è accompagnata da un notevole incremento degli scambi.
Come nel caso del Testa e Spalle, spesso dopo la rottura della linea è possibile assistere ad un ritorno delle quotazioni fino al test sulla suddetta linea (questo temporaneo rimbalzo è caratterizzato da volumi scarsi).
L'obiettivo teorico della figura si ottiene calcolando la distanza tra uno dei due massimi e la linea che congiunge i due minimi relativi, e proiettando tale ampiezza dal punto di break-out della figura.

Il "doppio minimo" è la figura speculare al doppio massimo. Operativamente il calcolo del target rialzista è il medesimo del caso del "doppio massimo" (è sufficiente proiettare l'ampiezza tra uno dei due minimi ed il massimo dal punto di rottura) .
Anche nel doppio minimo gli scambi sono alti durante la formazione del primo minimo, si contraggono nel momentaneo rialzo e durante la formazione del secondo minimo.

alle 12:04 0 commenti
Etichette: Le Figure e i Pattern di AT
Fiat. Violazione del rettangolo.
Vioalzione del rettangolo di continuazione con conferma per due close consecutivi al di sopra della resistenza statica.
Il target di long resta confermato alla chiusura della Cup&Handle (Osservate il grafico sottostante).
alle 11:55 0 commenti
Etichette: Fiat
venerdì 29 giugno 2007
UNI LAND e la sua tripla ELLIPSE
Oggi il minimo ha perforato la ellisse verde di breve toccando, come avevamo previsto ieri, gli 0,60 euro con ottima chiusura sopra lo stesso supporto ellittico.
Attenzione! potrebbe ritornare a quota 0,58 - 0,60 euro.
Da ricordare: resistenza/supporto 0,615 euro più volte testato anche in intraday.
alle 23:55 0 commenti
Etichette: Uniland
Vemer: si sgonfia.
alle 23:53 0 commenti
Etichette: Vemer Siber
IPHONE

alle 23:40 0 commenti
Etichette: News
screen service
consigliato dal C.S.I. su consiglio di un ottimo consulente, oggi screen service ha chiuso a piu 5%
è solo l'inizio .... graficamente non riusciamo ancora a decifrare l'at causa troppe poche sedute.
alle 22:38 4 commenti
Etichette: Screen Service
Uniland
Aggiorneremo il grafico con ellisse in seguito, nel frattempo ricordiamo che da oggi Uniland quota nel segmento all Star e che lunedi staccherà l'azione gratuita ogni 10 possedute (a chiunque le avesse acquistate entro questa sera). Le quotazioni verranno pertanto rettificate e partiranno da un 10% in meno ma gli azionisti avranno in portafoglio un 10% in + di titoli.
alle 21:43 0 commenti
Etichette: Uniland
Uniland: News
House Building, società del gruppo Uniland comunica che in data odierna ha completato le acquisizioni di terreni per un controvalore di 36 milioni di Euro. I terreni sono residenziali e verranno costruiti 650 appartamenti per un totale di 198.000 m.q
alle 21:40 1 commenti
Etichette: Uniland
Aggiornamento Mibtel.

alle 16:15 0 commenti
Etichette: Mibtel
Itinerari d'Abruzzo. Rocca Calascio.




Quello che segue è un filmato per apprezzare meglio il fantastico palcoscenico montano dove è inserita la Rocca di Calascio:
alle 13:55 0 commenti
Etichette: Le dissertazioni di Nysedow
Vemer Siber: news

alle 13:22 0 commenti
Etichette: Vemer Siber
Isagro in trading range.
alle 12:06 0 commenti
Etichette: Isagro
Data Service in analisi long.
alle 11:37 2 commenti
Etichette: Data Service
CSP in analisi.


alle 11:15 0 commenti
Etichette: Csp Int Ind Calze
29 giugno 1941. Avanzata tedesca in Russia.

alle 10:59 0 commenti
Etichette: I giorni della nostra storia. Per non dimenticare.
Calendario
Appuntamenti macroeconomici:
Ore 8.00 GERMANIA vendite al dettaglio maggio
Ore 10.30 UK credito al consumo maggio;
Ore 10.30 UK PIL (2a stima) primo trimestre
Ore 11.00 EUROPA indici di fiducia giugno
Ore 11.00 EUROPA CPI (stima flash) giugno
Ore 14.30 USA spesa per consumi maggio
Ore 14.30 USA deflatore consumi maggio
Ore 14.30 USA redditi delle famiglie maggio
Ore 14.30 USA intervento del Segretario Tesoro USA
Ore 15.45 USA indice PMI (Chicago) giugno
Ore 16.00 USA spesa in costruzioni maggio
Ore 16.00 USA fiducia famiglie Università del Michigan a giugno
alle 09:48 0 commenti
Etichette: News
giovedì 28 giugno 2007
MONDO TV: Fibonacci ci racconta
Marco ci ha chiesto di analizzare MONDO TV e visto che i prezzi si trovano ai minimi assoluti noi ci facciamo aiutare da Fibonacci.
Al ritracciamento del 178.60% dell'ultimo up-trent di breve c'è stato un tentativo di rimbalzo che ha portato i prezzi al 150% del ritracciamento, ma sono tornati a testare ancora il 178,60% proseguendo la sua discesa.
Adesso aspettiamo i prezzi sul ritracciamento del 200% ( a 16,63 euro ) dove ci aspettiamo un ulteriore rimbalzo. se questo supporto non dovesse reggere l'altro lo troviamo a 227,20% del ritracciamento.
Il trend potrebbe cambiare soltanto su perforazione in up-trend della parte alta del canale discendete.
alle 20:47 1 commenti
Etichette: Mondo Tv
UNI LAND e la sua tripla ELLIPSE
alle 20:37 1 commenti
Etichette: Uniland
Tassi USA
La FED non sorprende i mercati e lascia i tassi invariati a 5.25% . Ribadisce però che la principale preoccupazione rimane l'inflazione (che novità!) e l'inflazione "core" è migliorata di poco negli ultimi mesi. La Fed aggiunge che la crescita USA è rimasta moderata.
In pratica fa capire che rimarranno probabilmente fermi i tassi nel prossimo meeting.
alle 20:26 0 commenti
Etichette: News
Roncadin: News
Roncadin semplifica l'assetto societario. Qui trovate i dettagli.
alle 20:01 0 commenti
Etichette: Roncadin
Alitalia
Dopo l'incredibile giornata di ieri con una volatilità alle stelle prosegue al ribasso Alitalia. Siamo usciti sul rimbalzo e continuiamo ad attendere...
alle 19:53 0 commenti
Etichette: Alitalia
Vemer Siber
E' un po che non postiamo un grafico di Vemer. Lo aggiorniamo ma non abbiamo nessun segnale operativo importante.
alle 19:47 0 commenti
Etichette: Vemer Siber
seat e il SAR
Vista la giornata positiva nell'ambito borsistico.... pg poteva solo rimbalzare , e cosi sembra sia avvenuto , i volumi sono in aumento , ma si deve far meglio se si vuole raggiungere target ambiti , quello che da all'occhio è il SAR diventato positivo , mentre la mm200 appena sfiorata , sembra dire ....domani ti supero! le condizioni ci sono! a domani
alle 18:14 0 commenti
Etichette: Seat Pagine Gialle
Tiscali: supporto
Tocca 2.21 tiscali. Siamo giunti cosi in area 2.18-2.2 che aspettavamo da tempo. Il mercato prende male giustamente questi continui regali fatti ai dirigenti (vedi post più sotto). Per fare solo qualche esempio lo scorso anno regali in continuazione ai dipendenti Retelit... ieri Elica.. oggi Tiscali... ed i piccoli azionisti???
alle 18:00 0 commenti
Etichette: Tiscali
Banca Italease: Rimbalzo
Rimbalza Banca Italease ma rimane sotto la resistenza verde intorno a 20.5 per cui ... monitoriamola ATTENTAMENTE!.... Qualora domani dovessero giungere news positive dal CDA potrebbe rompere la resistenza e trovare un buon rimbalzo.
alle 17:58 0 commenti
Etichette: Banca Italease
28 giugno 1919. Keynes prevede il caos economico

Un filmato che ricorda la sua vita:
alle 16:04 0 commenti
Etichette: I giorni della nostra storia. Per non dimenticare.