lunedì 30 aprile 2007
Alitalia
alle 23:32 1 commenti
Etichette: Alitalia
Focus sul Nasdaq.

Il trend di long resta ancora sano, come evidenziato dal grafico sottostante.

alle 22:41 0 commenti
Etichette: Nasdaq
Uniland
Nessun segnale grafico da Uniland. Viene pubblicato invece QUI il bilancio civilistico e consolidato 2006 approvato dalla società di revisione Nexia e che che conferma la distribuzione di un azione gratuita ogni 10 possedute entro il 30 Giugno 2007.
alle 19:27 0 commenti
Etichette: Uniland
Retelit
Candela di indecisione per Retelit che, con volumi bassi, trova sostegno sul primo supporto a 0.425...
alle 19:23 0 commenti
Etichette: Retelit
Eems
Continuiamo a monitorare Eems che ha buoni bilanci e continua a formare un interessante figura di consolidamento. Primo supporto area 6.20-6.25. Possiamo anche pensare ad un eventuale buy su rottura di 6.5...
alle 19:15 0 commenti
Etichette: Eems
Tg Economico-Finanziario Satirico di Class Editori.
Un po' di ironia ogni tanto serve a sdrammatizzare.
Notizie dal Tg satirico su Mediaset, Fastweb, Greenspan&Bernancke, Ceasre Geronzi&Matteo Arpe, Telecom, Guido Rossi, Alitalia, Mercati Finanziari, etc.
alle 15:00 0 commenti
Etichette: Class
30 aprile 1945. Suicidio di Hitler.
Quello che segue è l'ultimo filmato ufficiale del dittatore, qualche giorno prima del suo suicidio:
Uno spezzone dal Film 'La caduta-Gli ultimi giorni di Hitler' del regista Oliver Hirschbiegel:
Riporto qui di seguito un'articolo scritto da Joachim Fest il piu' noto biografo di Hitler, scritto per il quotidiano 'La Repubblica', in occasione dell'uscita del film:
Hitler, un suicidio per sottrarsi alla storia
di JOACHIM FEST
Il 20 aprile 1945 Hitler decora la brigata di giovani che difende Berlino
SONO trascorsi sessant'anni dal suicidio di Adolf Hitler nel Bunker della Cancelleria, a Berlino ridotta in macerie e già in mano all'Armata rossa. Sessant'anni ci separano da quel tetro Banchetto della Morte che culminò nel suicidio del tiranno. Sessant'anni da quell'orgia della volontà di distruzione sono un anniversario tondo, tempo di riconsiderazioni, di ricordi e di bilanci.
Rivisto oggi, con gli occhi della Memoria dell'Europa, il suicidio di Hitler potrebbe apparire una fuga dalle sue tremende responsabilità, una fuga dal presente e dal giudizio dei contemporanei, dalla Storia e dal futuro. Ma non fu così. Assolutamente no. Quando in quel fatidico 30 aprile, mentre pochi metri sopra il Bunker i carri armati di Zhukov e le truppe scelte di Koniev avevano in pugno Berlino, Hitler decise di togliersi la vita, non fu mosso da coscienze di colpa, né temeva il giudizio del mondo.
Hitler si suicidò, nel Bunker affollato di gerarchi e di profughi, in un gesto estremo di coerenza con il suo darwinismo sociale, con la sua Weltanschauung e la sua filosofia della Storia. Si suicidò perché si vide sconfitto con tutta la Germania, si sentì condannato al destino dei deboli, dei popoli inferiori, delle razze inferiori. E' quasi come se, togliendosi la vita insieme alla sua Eva, egli avesse riletto e riscritto le pagine del Mein Kampf.
La Storia, egli scrisse, è fatta dai popoli forti e vincitori. I deboli, i perdenti, non hanno diritto alla vita né alla compassione o alla pietà. I deboli vanno sradicati, devono sparire dal mondo. Una filosofia spietata, le cui conseguenze egli non volle risparmiare a se stesso e al suo popolo.
L'idea del suicidio non gli venne in quelle ultime ore nel Bunker. Anni dopo, illustri sopravvissuti come Albert Speer me lo confidarono, quando li consultai per redigere i miei libri: Hitler fu sempre un candidato al suicidio per eccellenza. Più volte aveva minacciato il suicidio. Nel novembre 1932, poco prima della vittoria elettorale che lo portò al potere, disse "o il Partito mi segue come un uomo solo, o mi ucciderò". Accettava solo il suo trionfo personale e il trionfo della Germania come unica potenza mondiale, o il suo suicidio e la catastrofe assoluta del paese.
Si respirava un'atmosfera cupa, sinistra, e anche paradossale, nel Bunker. Eppure non fu quella la spinta determinante nell'indurlo a togliersi la vita. "Era chiaro a noi tutti da anni prima", mi disse poi Speer, "dai lunghi consulti al Quartier generale, che il Führer accettava solo il trionfo o il suicidio".
Hitler era un grande attore, un maestro nell'inscenare se stesso e la sua vita, e al tempo stesso prese estremamente sul serio la sua parte. Dai congressi del partito nazista con la loro scenografia trionfale, fino alla conferenza di Monaco, egli seppe sempre mettere in scena la sua vita. Sapeva che era una messa in scena: proprio a Monaco, nel '38, si abbandonò a uno sfogo con i suoi intimi.
Maledisse l'accordo con Londra e Parigi che sacrificando la Cecoslovacchia aveva allontanato la guerra. "Chamberlain e Daladier mi hanno guastato la festa della guerra", disse. Con la stessa freddezza, confessò nel Bunker che non se la sentiva di piangere una sola lacrima sulla sorte del popolo tedesco: si era mostrato debole e inferiore, meritava l'annientamento.
L'Hitler degli ultimi giorni era anziano, indebolito, logorato dalla malattia. A volte si trascinava quasi barcollando nei corridoi del Bunker. Il 22 aprile, ebbe uno dei suoi scatti d'ira più terribili. I tentativi dei suoi fedelissimi, guidati dallo Obergruppenführer delle Ss Felix Steiner, di lanciare contrattacchi per disimpegnare il fronte attorno a Berlino, erano miseramente falliti. Koniev e Zhukov, "il fioretto e la spada di Stalin", si contendevano la presa della capitale del Reich come due rivali a caccia di successo.
Da Neukölln alle ville di Zehlendorf, da Tempelhof a Gatow, il fronte cedeva strada per strada ai russi. Invano reparti Ss, e gruppi di anziani e bambini del Volkssturm, si ostinavano in una resistenza disperata. "E'finita, non mi resta che togliermi la vita", disse in preda alla collera. Poi ritrovò la sua calma fredda e spietata, che non lo lasciò più in quell'ultima settimana di vita.
"Ma non mi lascerò catturare e condurre sbeffeggiato in pubblico come un nemico prigioniero e umiliato, non mi lascerò trascinare alla berlina per le vie di Mosca in una gabbia da scimmie", disse. Ecco: questo sì era il suo grande, unico timore in quelle ore. Le notizie venute dall'Italia, Mussolini fucilato e poi appeso per i piedi al pubblico ludibrio in Piazzale Loreto, lo avevano profondamente scosso. Gli avevano fatto provare qualcosa come paura. Non certo senso di colpevolezza.
Nei suoi ultimi decreti - quando, dopo un altro scatto d'ira furibonda, ordinò a Bormann e a Goebbels di esautorare e far arrestare gli incapaci, infedeli Göring e Himmler - protestò la sua assoluta innocenza davanti alla Storia. Se la prese con gli statisti di tutto il mondo, ebrei o servi degli ebrei e della plutocrazia anglosassone. Gli ebrei e i plutocrati anglosassoni per lui erano il Male, non la terribile guerra da lui scatenata. Giunse a ordinare misure di distruzione del Reich, di lasciare al nemico la Zivilisationswüste, la desertificazione della Civiltà.
Il mondo della sua sconfitta non valeva la pena di essere vissuto. Così pensava Hitler, così pensavano Joseph e Magda Goebbels, che nel Bunker uccisero col veleno i loro sei bimbi prima di togliersi la vita. Così ragionavano, a Berlino investita dalla furia vendicatrice dell'Armata rossa, migliaia di tranquilli borghesi. Un noto medico comprò veleno per sé, la moglie e i tre figli. Ma perse tutte le fiale tranne due. Allora con la moglie annegò uno dopo l'altro i tre figli, che invano - avevano 6, 4 e 3 anni - si dibatterono disperati nella vasca da bagno implorando mamma e papà di risparmiarli. Poi insieme alla consorte scrisse una lettera d'addio e bevve il veleno.
Così era anche il clima nel Bunker, in pure cui tutti i gerarchi gli giuravano fedeltà eterna, e si comportavano come persone che avevano ancora anni di vita davanti. Eppure sapevano che era questione di giorni. Il delirio d'agonia fu incarnato da Goebbels, che seppe convincerlo a restare fino all'ultimo a Berlino, a non fuggire in Baviera. "Il Führer non può affrontare il nemico nella residenza estiva". Si convinse ostinata a restare al suo fianco anche Eva Braun, che nel Bunker ottenne di sposarlo. Per l'emozione, sbagliò la firma sul certificato di matrimonio. Entusiasti per le nozze del Führer, decine di altre coppie nel sotterraneo si unirono a nozze.
Nel Bunker coesistevano tre stati d'animo. Lui era deciso alla fine, i suoi massimi collaboratori a seguirlo. Walter Hebel, Stumpfhegger, Krebs, si tolsero anche loro la vita. Come Bormann e i Goebbels. Ma molti altri, i pesci piccoli, i gerarchi minori, i profughi da est ammassati nel sotterraneo, provavano ancora istinto di sopravvivenza, voglia di continuare a vivere.
Hitler dettò le sue ultime volontà di resistenza fanatica e di distruzione, e passò i poteri supremi all'ammiraglio Dönitz. Nominò un'intera nuova leadership, con Goebbels cancelliere e Bormann ministro per il Partito. Chiese loro fedeltà fino alla morte. "Io e la mia sposa - furono le ultime righe del suo testamento - scegliamo la morte, per evitare la vergogna della capitolazione. E' nostra volontà essere bruciati subito qui in questo luogo dove ho quasi sempre lavorato nei miei dodici anni al servizio del popolo tedesco".
Fanatismo lucido fino all'estremo, disprezzo della compassione e della vita. Così morì lui, ma non quella logica spietata. Quando a ogni telegiornale vedo notizie delle stragi d'innocenti che l'attentatore suicida di turno ha compiuto in un Kindergarten di Tel Aviv, in un discount di Kiryat Shmona, o nel centro di Bagdad o di Kabul, vedo rivivere la sua Weltanschauung. E mi dico che purtroppo l'Illuminismo aveva torto, raccontandoci un genere umano ragionevole e portato per natura al Bene.
(19 aprile 2005)
alle 11:48 0 commenti
Etichette: I giorni della nostra storia. Per non dimenticare.
Elica
Assemblea di oggi: ... bilancio esercizio 2006 chiuso con un un utile netto di 9.9 milioni di euro (+21.2%).
Testo integrale QUI
alle 09:54 0 commenti
Etichette: Elica
Calendario
- 14.30 USA Spesa per consumi Marzo
- 15.45 USA Indice NAPM (Chicago) Aprile
- Borsa Italiana After Hour Chiuso
- 1 Maggio Borsa Italiana Chiusa - Borse Americane Aperte
alle 09:52 0 commenti
Etichette: News
domenica 29 aprile 2007
L'angolo dei Trading System
L'applicazione teorica già ripetutamente citata nei post precedenti verrà applicata ai Titoli, meno liquidi e più volatili, da noi trattati in questo Blog.
Attenzione! i risultati che si avranno possono discostarsi notevolmente da quelli analizzati con i dati storici.
Questi sono i segnali che oggi 29/04/2007 il Trading System ci indica già come aperti:
(Troverete alcuni dei Titoli con segnale di acquisto abbastanza vecchio. Per poter iniziare siamo costretti a segnalare anche quelli)
.png)
alle 14:01 2 commenti
Etichette: Trading System
29 aprile 1945. Liberazione di Dachau.
Le immagini sono orripilanti e scioccanti.
Forse molti di Voi rifiuteranno di vederle, ma è l'unico modo per comprendere cio' che è stato e non dimenticare.
A voi la scelta.
alle 10:39 0 commenti
Etichette: I giorni della nostra storia. Per non dimenticare.
sabato 28 aprile 2007
Uniland
Passaggi di azioni in mattinata di venerdi. Nel book passavano ordini da 300-700 mila azioni in un colpo solo.
alle 23:39 0 commenti
Etichette: Uniland
Retelit
Solo 2 giorni scrivevamo che eravamo stupiti dal fatto che da un po di tempo i dirigenti o azionisti Retelit non vendevano azioni sul mercato. Eccoci prontamente accontentati. Da segnalazione Consob in data 19.04.2007 (con quotazioni come sempre sui massimi di periodo) Lombardi Leonardi e Sviluppo Italia spa riducono le loro partecipazioni entro il 2%.... Come condimento abbiamo un assemblea che non annuncia mai nessuna minima nuova notizia. Chi era entrato "speculando" e "sperando" in qualche novità, deluso come sempre, ha deciso ovviamente di vendere.
alle 23:24 0 commenti
Etichette: Retelit
Top Performer 2007. Acotel Group, il cielo con un dito.


alle 08:56 0 commenti
Etichette: Acotel
28 aprile 1945. Mussolini impiccato in piazza a Milano.
Benito Mussolini, 'Duce' dell'Italia fascista, viene ucciso a Milano.
Salendo al potere aveva dichiarato di voler costruire in Italia un nuovo impero romano, ma il paese era poi rimasto schiacciato dallo strapotere della Germania nazista, sua partner nell'Asse.
Le cocenti sconfitte subite in Nord Africa e in Grecia sgretolarono l'impero di Mussolini.
Destituito dal suo governo, nel 1943 fu costretto a fuggire e a cercare la protezione tedesca.
Il 28 aprile 1945, quando gli Alleati e la Resistenza ebbero liberato gli ultimi territori italiani, Mussolini e la sua amante Claretta Petacci furono fucilati a Milano da una folla inferocita, impiccati per i piedi ed esposti al mondo.
Questo è il link al filmato sulla morte di Mussolini a Milano:
alle 01:07 0 commenti
Etichette: I giorni della nostra storia. Per non dimenticare.
venerdì 27 aprile 2007
CLASS EDITORI
alle 17:01 0 commenti
Etichette: Class
Alitalia
alle 00:21 0 commenti
Etichette: Alitalia
Calendario
- 01.30 Jappone Consumi delle famiglie, inflazione, Tasso di disoccupazione, produzione industriale, Vendite al dettaglio - Marzo
- 01.30 Jappone Inflazione (Tokyo) Aprile
- 08.00 Jappone Rapporto semestrale su prospettive economiche
- 08.45 Francia Indice fiducia consumatori Aprile
- 09.30 Italia Indice fiducia imprese Aprile
- 14.30 USA Costo del lavoro T1; USA PIL (1a stima);
- 16.00 USA Indice fiducia consumatori (Univ. Michigan) Aprile
alle 00:13 0 commenti
Etichette: News
giovedì 26 aprile 2007
Class. Siamo ad un bivio?
alle 21:14 0 commenti
Etichette: Class
26 aprile 1986.Disastro nucleare a Chernobyl.

L'esplosione del reattore sovietico provoca l'allarme radioattivo in Scandinavia.
In Svezia i livelli radioattivi aumentarono del 40%.
A Chernobyl, nei primi giorni del disastro, morirono trentadue persone e centinaia furono colpite dalle radiazioni.
Le autorità sovietiche ammisero con riluttanza l'incidente solo dopo che le autorità svedesi denunciarono la contaminazione.
Secondo le stime sarebbero circa 5000 i sovietici morti di cancro o per altre malattie provocate dalle radiazioni, mentre milioni di persone avrebbero subito conseguenze perniciose per la loro salute.
Nel 2000 gli ultimi reattori funzionanti sono stati spenti e la centrale è stata ufficialmente chiusa.
alle 21:00 0 commenti
Etichette: I giorni della nostra storia. Per non dimenticare.
Aggiornamento veloce
Uniland: Ennesima fiammata (oltre +5%) e prontamente schiacciata nel finale. Société Générale continua la sua opera... con i suoi milioni di azioni in mano.... continuiamo ad attendere ...
Vemer Siber: Nega immediatamente la figura di ieri. Entrato in automatico lo stop. Attendiamo nuovi segnali
Retelit: Nulla di nuovo dal cda di oggi. http://notizie.directatrading.com/sensitive/allegati/0438-19-2007.pdf
L'assemblea di Retelit ha oggi nominato Franco Giovani nuovo consigliere. Il nuovo membro subentra a Leonardo Lombardi e Francesco Di Giovanni, riducendo così a sette il numero dei componenti del cda. E' stato in oltre approvato il bilancio 2006, che riporta ricavi pari a 30,4 milioni di euro e un Ebitda di 10,3 milioni. Ricordo che da Marzo scorso i membri del cda hanno la possibilità di vendere stock option. Solitamente lo facevano prontamente. Al momento invece ancora nessuna notizia di vendita. Nessuna notizia di vendita nemmeno da parte di Sirti che col tempo aveva ridotto la sua partecipazione fino al 7.499% (ultima operazione datata Gennaio 2007 e a questi prezzi scaricava sempre qualcosa). Eravamo convinti uscisse totalmente dal capitale ma, fino a questa sera invece nessuna notizia di ulteriore vendita.
Elica: Continuiamo a mantenere la posizione riaperta sul supporto blu (linea continua)...
alle 19:19 0 commenti
Etichette: Retelit, Uniland, Vemer Siber
- Le dimensioni superano di poco quelle della Terra.
- La temperatura è di tutto comfort: tra zero e 40 gradi.
- La superficie è rocciosa, a differenza dei grandi pianeti gassosi in cui un essere vivente sarebbe costretto a galleggiare fra i miasmi.
- Tutte le condizioni fanno pensare alla presenza di acqua allo stato liquido e quindi, potenzialmente, della vita.
- Il pianeta più simile alla Terra, fra quelli scovati finora nelle profondità dell'universo, si trova in realtà dietro l'angolo, astronomicamente parlando.
- Guardando nella costellazione della Bilancia, a soli 20,5 anni luce da noi, l'European Southern Observatory di La Silla, in Cile, ha individuato tre pianeti che orbitano intorno a una piccola stella, esattamente come la Terra fa intorno al Sole.
- Fra questi tre pianeti, il più piccolo e il più interno ha tutte le caratteristiche per ospitare la vita. "Grazie alla sua vicinanza e alla sua temperatura - sostiene Xavier Delfosse, uno degli autori della scoperta pubblicata oggi sulla rivista Astronomy and Astrophysics - questo pianeta sarà uno dei primi obiettivi delle future missioni che partiranno alla ricerca di vita extraterrestre.
- Nella mappa del tesoro dell'universo, bisogna sicuramente segnarlo con una croce".
- Molti degli esopianeti (pianeti che orbitano intorno a una stella diversa dal Sole) osservati finora hanno dimensioni mastodontiche.
- Il nuovo pianeta, con il suo raggio che è una volta e mezzo quello della Terra, è il più piccolo mai individuato.
- Un successo attribuito alla precisione degli strumenti dell'Eso, capaci di registrare le oscillazioni della posizione della stella causate dal campo gravitazionale del pianeta.
- Lo strumento utilizzato (che si chiama Harps, High Accuracy Radial Velocity for Planetary Searcher) è in grado di rilevare a 20 anni luce da qui variazioni di velocità di un corpo celeste pari a 9 chilometri all'ora: un uomo che cammina a passo svelto.
- La stella attorno a cui il pianeta ruota, Gliese 581, è una nana rossa molto più debole del Sole. Emette una luce 50 volte più fioca, ed è questo che permette alla nuova potenziale culla della vita di orbitarvi così vicino (a una distanza 14 volte inferiore rispetto a quella che divide Sole e Terra) conservando temperature miti, capaci di mantenere l'acqua allo stato liquido.
- "Secondo i nostri modelli - sostiene Stéphane Udry dell'osservatorio di Ginevra, il primo firmatario dell'articolo scientifico - il pianeta ha una superficie rocciosa come la nostra Terra, oppure coperta da oceani".
- La caccia alla vita nell'universo partì di fatto nel 1995, anno della scoperta del primo esopianeta.
- Era il 6 ottobre quando due astronomi dell'osservatorio di Ginevra annunciarono di aver individuato un sistema solare gemello: il pianeta 51 Pegasi-b che ruotava attorno a una stella simile al Sole.
- Da allora a oggi diverse centinaia di esopianeti sono stati individuati, ma tutti troppo grandi, troppo caldi, troppo freddi oppure gassosi per ipotizzare che la vita così come la conosciamo sulla Terra vi si potesse sviluppare.
- Per mantenere viva la caccia, a dicembre dell'anno scorso l'Agenzia Spaziale Europea ha lanciato la sonda Corot, incaricata di osservare centinaia di migliaia di stelle nel corso di una missione di due anni.
- Un momentaneo affievolirsi della luminosità di una stella potrebbe voler dire che uno dei suoi pianeti le sta passando davanti, provocando un'eclissi.
- E Corot sarà lì a registrare l'evento. Ancora più ambiziosa la missione Darwin, che l'Esa appronterà entro il 2020.
- Uno speciale telescopio catturerà la debole luce riflessa dagli esopianeti.
- Analizzandone lo spettro, riuscirà a determinare la composizione dell'atmosfera, e a capire che aria si respira a casa di Et.
alle 18:41 0 commenti
Etichette: Il Cielo e la nostra vita
Fastweb, quali le conseguenze dell'Opa Swisscom?
Cercando informazioni su internet abbiamo trovato la seguente risposta, la quale potrebbe dare indicazioni utili per capire se aderire o meno all'offerta di Swisscom.
La domanda posta da un lettore è la seguente:
Che fare con Fastweb, data l'Opa Swisscom di cui non mi sono chiare le conseguenze (ritiro dal listino?) e soprattutto la compatibilità con l'erogazione del dividendo ad ottobre, mentre l"opa stessa scade a maggio? (Diego M.)
E questa è la risposta:
L'azionista di maggioranza di Fastweb, Silvio Scaglia (con il 18,70%), ha deciso di aderire all'Opa, quindi è probabile che Swisscom diventi il nuovo azionista di riferimento, anche se l'operazione è al momento subordinata al raggiungimento del 50%+ 1 azione del capitale. Fastweb rimarrà quotata secondo le intenzioni di Swisscom, dunque non c'è alcuna obbligatorietà di aderire in prima battuta all'Opa.
A CURA DI JC&ASSOCIATIWWW.JCASSOCIATI.IT
http://finanza.kataweb.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza\esperti_dett.tpl&page=dettaglio_esperto_inv&type=I
alle 14:14 1 commenti
Etichette: Fastweb
Uniland
Ipotizziamo in modo del tutto azzardato un uptrend (linea verde). Verrebbe confermata da una chiusura sopra 0.594. Primo segnale negativo sempre e comunque 0.57
alle 11:27 0 commenti
Etichette: Uniland
WI-MAX

alle 09:48 0 commenti
Etichette: News
Vemer Siber
Non abbiamo nemmeno fatto in tempo ad inserire Vemer tra i titoli segnalati che subito sembra voler dare segnali positivi. Inserita in un canale rialzista di breve ieri aver rotto la discesista di breve dinamica (linea blu) dando un primo segnale positivo.Eventuale stop con ritorno sotto sotto 0.7. Ulteriore segnale positivo rottura di 0.72 e 0.75... seguiamo
alle 09:44 3 commenti
Etichette: Vemer Siber
Calendario
- 08.00 GER Prezzi importazioni
- 08.45 FRA Indice fiducia imprese Apr
- 14.30 USA Richieste settimanli sussidi di disoccupazione
alle 09:21 0 commenti
Etichette: News
mercoledì 25 aprile 2007
ABILITA' DA ACQUISIRE
- Capire che cosa si vuole ottenere dal trading.
- Ritrovare o trovare passione e motivazione a fare trading.
- Imparare a riconoscere le abilita' necessarie per progredire come trader e rimanere focalizzato sullo sviluppo di queste abilita', e non sul risultato finale (cioè i soldi che sono il naturale prodotto di queste abilita' acquisite).
- Imparare a capire e fare funzionare il sistema fondamentale psicologico (i valori di vita, le credenze intime e le regole inconsce, i riferimenti, le emozioni e le domande che vi ponete) in proprio favore e non come nemico.
- Decidere che stile di trading usare.
- Imparare a costruire un sistema di trading personale che sia in armonia con il proprio carattere, la propria sensibilità, i propri scopi e lo stile di trading scelto che deve rispettare la regole dei sistemi (sia trading system che trading discrezionale).
- Costruire un sistema di Money Management compatibile con il proprio stile di trading, il proprio sistema e voi stessi, identificando il livello di rischio personale accettabile, ed imparare ad espanderlo.
- Imparare a conoscere altre tecniche di controllo del rischio oltre lo stop loss.
- Invertire la relazione psicologica fondamentale del trading profitto = piacere = aspettativa raggiunta, perdita = dolore = aspettativa disillusa a proprio favore.
- Imparare a fare trading senza stress, paura, ansia, aspettative.
- Imparare a seguire le vostre regole.
- Imparare a cancellare o ridurre i danni psicologi creati dal trading.
- Imparare a fare trading intuitivo.
- Imparare a fare profitti e mantenerli.
alle 12:35 0 commenti
Etichette: Psicologia del Trading
ERRORI COMUNI NEL TRADING
- Rifiutare di definire una perdita (decisione, controllo del rischio).
- Non chiudere una posizione anche dopo aver riconosciuto che il potenziale del trade e' fortemente diminuito (decisione, sistemia e stile di trading).
- Detenere a lungo una forte opinione sulla direzionalità specifica del mercato, evitando di considerare eventuali elementi che la negano. Da un punto di vista psicologico significa cercare di controllare il mercato con le proprie aspettative (aspettativa , decisione) (relazione psicologica fondamentale).
- Focalizzarsi sul potenziale monetario del trade e non sul potenziale di mercato. (credenza, riferimenti, decisione)
- Trading di vendetta (controllo emotivo)
- Non invertire la posizione anche quando si ha una chiara intuizione che il mercato si sta girando (decisione, paura ,aspettativa).
- Non seguire le regole del trading system o del metodo operativo che si è deciso di adottare (autodisciplina)
- Attendere un trade e trovarsi poi immobilizzato e perdere cosi' l'opportunità di fare dei profitti (danni-psicologici).
- Non agire sul proprio istinto o intuito (bassa autostima)
- Non avere scelto il proprio stile di trading (mancanza di chiarimento delle singole parti che interagiscono con il trading).
- Stabilire una consistente serie di successi nel trading e poi perdere tutto in uno o due trade e riniziare il ciclo. (valori sui soldi, autostima) (controllo psicologico).
- Fare trading in uno stato negativo, con continue tensioni, (relazioni psicologica fondamentale).
- Uscire dalla aspettative del killing o big trade (mancanza di un piano di trading).
alle 12:13 0 commenti
Etichette: Psicologia del Trading
IL PROFILO PSICOLOGICO-COMPORTAMENTALE DELL'INVESTITORE
Scout: comincia la ricerca con il gusto per la esplorazione di un territorio sconosciuto. La ricerca in genere è motivata dalla presunzione di aver trovato qualcosa che altri non sanno di vedere: il mercato, l'indice, il parametro, precursore del futuro reddito. Se scopre l'analisi tecnica documentandosi alla fine ci si appassiona: lo Scout tende ad evolversi verso l' “alpinista”; sostituendo il piacere della ricerca infinita con quello che la vertigine dei numeri può provocare.
- Vecchietta: si affida agli altri nelle decisioni legate agli investimenti, col vantaggio di legare la propria competenza ed intuito a quella di chi è professionalmente più preparato.
- Manolesta: si riconosce per la caratteristica frenesia di controllare, comprare e rivendere contemporaneamente e in tempo reale i grafici di più indici internazionali e di altrettanti titoli.
- Fatalista giocatore: giocatore sconfitto fin dall’inizio, ossessionato dalla convinzione di poter dominare la sorte. Un tipo di Fatalista è il Cassettista Asseconda la Borsa, come asseconderebbe il destino. Non c’è l’anima della sfida né quella dell’affermazione.
- L’Innamorato: vive con ansia e frustrazione gli andamenti della Borsa, come fosse la storia del suo rapporto. La scelta dei titoli, così come del partner, è legata spesso al ricordo di titoli passati, che lo hanno fatto guadagnare, che gli hanno dato grandi soddisfazioni in passato.
- Veggente: convinto del suo delirio di previsioni perfette. Se l'analisi tecnica non piace o non convince, il veggente può utilizzare come auspici, i segnali più disparati colti ovunque. Meccanismo di difesa della distorsione della realtà.
alle 11:58 0 commenti
Etichette: Psicologia del Trading
25 aprile 1945. Liberazione dall'occupazione nazista.
La guerra partigiana si conclude il 25 aprile del 1945.
Finalmente anche l'Italia del nord viene liberata dall'oppressione dei tedeschi anche se la resa definitiva dell'esercito germanico avviene il 29 di aprile.
Tutto questo fu la conseguenza di una dura lotta per la libertà "La resistenza", alla quale presero parte volontari di diversa estrazione sociale, uniti allo scopo di combattere sia l'occupazione dei tedeschi che anche il governo della Repubblica Sociale Italiana.
alle 10:32 0 commenti
Etichette: I giorni della nostra storia. Per non dimenticare.
Appuntamenti macro/economici di oggi
Eventi societari del giorno:
HERA Assemblea di Bilancio
RETELIT Assemblea STR ??? Questo è quanto riporta borsa italiana ma dovrebbe essere domani. Ho telefonato ed ovviamente gli uffici sono chiusi!!
Eventi macroeconomici del giorno:
Ore 01.50 JPN Bilancia commerciale marzo;
Ore 10.00 GER indice IFO aprile;
Ore 10.30 UK PIL (1a stima) 1° Trimestre;
Ore 14.30 USA ordini beni durevoli marzo;
Ore 16.00 USA vendite case nuove marzo;
Ore 16.30 USA scorte settimanali petrolio e derivati;
Ore 20.00 USA Beige Book.
alle 09:50 0 commenti
martedì 24 aprile 2007
Elica
alle 23:22 0 commenti
Etichette: Elica
Incroci di long su TXT?
alle 19:53 1 commenti
Etichette: Txt
INNOTECH in fibrillazione?
- Firmato un accordo preliminare subordinato che, in caso di esito positivo della due diligence, prevede l'acquisizione della maggioranza del capitale sociale di Innotech da parte di Cornell Capital Partners LP mediante sottoscrizione di un aumento di capitale sociale con esclusione del diritto di opzione dei soci.
- Il Consiglio di Amministrazione di Innotech - si legge in una nota - ha approvato la firma di un accordo vincolante ma subordinato all'esito di una due diligence su aspetti fiscali, contabili e legali con bhn S.r.l., rappresentante esclusivo per l'Italia del fondo statunitense Cornell Capital Partners, LP (Cornell); entro il 15 maggio Cornell dovrà terminare la due diligence e confermare l'impegno ad effettuare l'operazione.
- In caso di esito positivo della due diligence, l'accordo prevede un aumento di capitale di Innotech, con esclusione del diritto di opzione, riservato a Cornell di n. 20.200.000 azioni ordinarie per un prezzo complessivo di 15 mln di euro, pari a euro 0,742 per azione; il socio entrante acquisirà la maggioranza assoluta di Innotech, con conseguente obbligo per lo stesso di lanciare un'OPA obbligatoria.
- Il corrispettivo offerto sarà pari a euro 0,856.
- Qualora l'adesione all'OPA risultasse pressoché totalitaria, è intenzione di Cornell di ricostituire il flottante, con modalità da definirsi, al fine di mantenere la quotazione della Società.
- L'assemblea della Società verrà tempestivamente convocata, dopo il 15 maggio 2007, per le delibere conseguenti alla prospettata operazione. L'operazione sarà finanziata con mezzi propri.
- Lo scopo dell'operazione è quello di dare a Cornell il controllo di una società quotata per effettuare investimenti in Italia, ed in altri paesi, secondo le proprie strategie.
- L'attuale socio di maggioranza dott. Carlo Corba Colombo detiene una partecipazione indiretta del 56,639% e dopo la prospettata operazione di aumento di capitale avrà una percentuale del 28,315%; ha manifestato il suo consenso all'operazione, ha espresso l'intenzione di non aderire all'OPA obbligatoria e non sono previsti patti parasociali con Cornell.
alle 19:19 0 commenti
Etichette: innotech
Calendario
Per oggi
- 09.30 ITA Fiducia consumatori Apr;
- 10.00 ITA Vendite al dettaglio Feb;
- 16.00 USA Indice fiducia consumatori
- 16.00 USA Vendite case esistenti Mar
alle 09:01 0 commenti
Etichette: News
lunedì 23 aprile 2007
INNOTECH
alle 21:01 1 commenti
Etichette: innotech
LA PSICOLOGIA DELL'INVESTITORE
- FASE 1 (1° ondata rialzista): è caratterizzata dall’incredulità generale in quanto il mercato avanza di colpo dai minimi. La maggioranza degli investitori e degli operatori non partecipa a questa prima fase del rialzo, sia perché non riesce a trovarne la causa, sia perché i fondamentali economici non hanno ancora dato nessun segno di miglioramento.
- FASE 2: è la reazione, spesso profonda, al primo rialzo. Questa discesa solitamente inganna la maggior parte di partecipanti che ritengono si tratti di una continuazione del downtrend precedente.
- FASE 3: (2° ondata rialzista): questa seconda onda rialzista è provocata da un miglioramento dei fondamentali dell’economia con il superamento dei massimi fatti registrare dalla prima onda si verifica l’ingresso sul mercato della gran parte degli operatori.
- FASE 4: questa correzione viene vista come un’opportunità di entrata sul mercato da parte di quegli operatori che non avevano partecipato ai precedenti rialzi. Per questo motivo, più che vere e proprie correzioni molto spesso si tratta di brevi movimenti orizzontali di tipo accumulativi.
- FASE 5: (3° E 4° ondata rialzista): è il rialzo finale ed è dominato dall’euforia generale e da una speculazione rampante. Spesso termina con un buying climax (cosiddetto “spike top”). Ciò ricrea, sia in termini tecnici che in termini psicologici, le premesse per la successiva inversione.
- FASE 6 (1° ondata ribassista): il mercato scende di colpo nonostante i fondamentali economici continuino a supportare una continuazione della fase rialzista. La quasi totalità degli operatori non riesce a spiegare l’inversione di tendenza mentre alcuni vedono in questa discesa una magnifica occasione d’acquisto.
- FASE 7: si tratta di un breve rally di reazione che, soprattutto nel caso di mercati sotto l’influenza di un uptrend secolare, possono far registrare nuovi massimi. Ciò fa supporre ad alcuni operatori che il rialzo possa continuare.
- FASE 8: (2° ondata ribassista) questa seconda e più profonda discesa non solo fa registrare pesanti perdite alla massa dei piccoli investitori, ma provoca la rottura di importanti supporti sancendo così l’inizio di un bear market. I fondamentali economici segnalano un rallentamento dell’economia contribuendo a far aumentare il pessimismo fra i vari operatori.
- FASE 9: questa reazione solitamente si manifesta sotto forma di movimento laterale (trading range) e non viene valutata come interessante. Alcuni operatori ricercano mercati più interessanti mentre altri cominciano anzitempo ad esser più ottimisti e tentano alcuni acquisti.
alle 19:58 1 commenti
Etichette: Psicologia del Trading
Vemer Siber


alle 18:10 3 commenti
Etichette: Vemer Siber
Uniland
Volumi altissimi per uniland che esce decisamente al rialzo dal triangolo. Chi si è posizionato ora mantenga (primo segnale negativo solo sotto 0.57). Attendiamo però la conferma sulla bontà del rialzo. Nessuna resistenza importante è stata ancora violata.
alle 18:04 0 commenti
Etichette: Uniland
Retelit
Non ci sono parole per esprimere la frustrazione che trasmette questo titolo. E' la decima volta che tenta di chiudere negli ultimi 4 mesi sopra 0.45. I volumi sono ancora in leggero aumento. Nessun chiaro segnale operativo per chi è fuori dal titolo. Per chi è gia posizionato come me dal superamento di area 0.4-0.42, continui a mantenere con pazienza, ..... mooolta pazienza!!
alle 17:56 0 commenti
Etichette: Retelit
Calendario Festività
A beneficio di tutti postiamo il calendario di borsa:
- 25 Aprile 2007: Borsa Italia After Hour chiuso.Tutti i mercati aperti regolarmente.
- 30 Aprile 2007: Borsa Italia After Hour chiuso.Tutti i mercati aperti regolarmente.
- 1 Maggio 2007: Borsa Italiana, mercato Xetra ed Eurex chiusi.Mercato Americano e Cme aperti regolarmente.
alle 09:54 0 commenti
domenica 22 aprile 2007
Raggiunte le 10.000 pagine viste. Presentazione del progetto CSI/FSI
Siamo arrivati ad un traguardo a cui non avevamo mai pensato di arrivare.





Potremmo veder in modo dettagliato quello che accadrà all’interno di un grafico e dei suoi indicatori.


Nysedow
alle 19:02 0 commenti
Etichette: Statistiche del Blog