Raggiunte le 10.000 pagine viste. Presentazione del progetto CSI/FSI
Siamo arrivati ad un traguardo a cui non avevamo mai pensato di arrivare.
Il nostro contatore oggi ha segnato le 10.000 pagine visitate in sole due settimane di apertura del Blog.
Inaspettate si, ma nello stesso tempo ci caricano di responsabilità nel proporre i nostri post e soprattutto nel porre un attenzione maggiore nei contenuti e nelle eventuali richieste da parte dei visitatori.
Non che non lo facessimo prima.
Abbiamo sempre utilizzato nelle nostre analisi l'opprtuna pacatezza e tranquillità che ci contraddistingue.
E siamo stati sempre attenti, con la doverosa scrupolosità, (forse alcune volte anche eccessiva) nell'esaminare cio' che è il nostro campo di indagine.
Ed oggi approfitto per riproporre ai visitatori un mio contributo che spiega come è nata questa idea dell'esaminare i titoli azionari come se fosse davvero una scena del crimine.
Questa che segue era la mia presentazione, che forse sarà utile a capire qual'è la nostra idea di 'approcciare' ed 'indagare' alcune tematiche finanziarie e tecniche.
Un ringraziamento a tutti coloro che ci hanno 'letto' e soprattutto incoraggiato a portare avanti questo progetto.
Buona lettura:
"Salve, sono Nysedow, per gli amici Nyse.
Alias Gil Grissom, supervisore e capo squadra della famosa serie televisiva americana CSI Crime Scene Investigation di Las Vegas (città del gioco, della perdizione…e di crimini efferati).
Essendo Las Vegas il teatro delle azioni, è inevitabile che molti delitti avvengano nel
deserto o nelle case da gioco (la nostra amata Borsa!!).

Pargone irriverente?!
Le premesse sono d’obbligo, nel momento in cui ci apprestiamo a presentare un progetto che si augura possa avere apportare, in primis a noi e a Voi, utili indicazioni per ‘approfondire’ meglio le tematiche inerenti lo studio e le metodologie applicative della materia che andremo a trattare: l’Analisi Tecnica con tutte le implicazioni operative ad essa attinente e la sua ‘concreta’ e ‘rigida’ disciplina attuativa.
Mi sono permesso di utilizzare un paragone con la serie CSI Las Vegas di Gil Grissom e collaboratori, (utilizzando un po' di ironia che in queste situazioni non guasta mai), perché fin dalla sua uscita (guarda caso correva l’anno 2000 in piena bolla speculativa) mi ha sempre attirato il modo ‘analitico’ di cercare gli indizi e di sviscerare tutti gli elementi a disposizione, per trovare e rintracciare il colpevole del crimine commesso.

E attraverso il completo processo d'investigazione, partendo dalla scena del crimi
ne e proseguendo poi attraverso lo studio nei laboratori delle evidenze, e terminando con gli interrogatori dei sospetti (verifiche con TS e conferme dagli indicatori e oscillatori) e l'arresto finale dei colpevoli (individuazione del titolo che potrebbe avere un upside di periodo).

E la loro coerenza nel perseguire con tenacia le proprie convinzioni, ma anche la loro umiltà presa nella loro singolarità di componente di un gruppo e la consapevolezza che da soli e senza il contributo degli altri componenti non sarà mai possibile giungere alla conclusione del caso è l'elemento trainante della squadra.
E questo spirito di gruppo che voglio mettere in evidenza.

Dimostrazione che la coesione e lo spirito di gruppo spesso portano al raggiungimento di obiettivi ritenuti impossibili da realizzare.
Un entità che vive solo per la presenza di tutti i singoli elementi di cui è composta.
Chiameremo la squadra FSI (Finance System Investigation) parafrasando la serie televisiva E’ questa visione e ‘unione’ di forze e competenze di cui è formato il gruppo di FSI che potrà darci lo stimolo continuo a proseguire il cammino iniziato.
Cercheremo di ‘sminuzzare’ ed addentrarci all’interno di ogni singola materia allo stesso modo come un anatomopatologo fa con i suoi ‘cadaveri’ e cercheremo di trovare degli indizi utili ed indispensabili per avere una visione comune per il raggiungimento del risultato conclusivo.
Potremmo veder in modo dettagliato quello che accadrà all’interno di un grafico e dei suoi indicatori.

Potremmo veder in modo dettagliato quello che accadrà all’interno di un grafico e dei suoi indicatori.
Ci siamo chiesti con una semplice domanda , se l'Analisi Tecnica su alcuni titoli sia EFFICACE o meno.
Semplicemente la domanda è la seguente: "E' possibile applicare l'analisi tecnica con risultati soddisfacenti? O le caratteristiche dei titoli sfuggono ad ogni empirica applicazione e alle sue conseguenti interpretazioni?"
Vorremmo provare, con l'apertura di questo sito e del suo Blog collegato, a seguirne e a verificarne, l'applicabilità, con coerenza, e disciplina al fine di sperimentare empiricamente se effettivamente ci sia una adeguata risposta delle quotazioni dei titoli ai fondamentali principi dell'Analisi Tecnica.
Non siamo dei "professionisti", ma appassionati, che vogliono seguire cio' che l'AT potrà dirci.
Vogliamo "CAPIRE e COMPRENDERE".

Potrà esserci utile soffermarsi un attimo a riflettere su questi aspetti, da molti "economisti" definiti "esoterici", e che, forse un giorno potranno apportare un piccolo contributo allo studio sulle teorie dell'efficenza dei mercati.
Lungi da noi (e da Voi) considerarci degli esperti tecnici di settore.
Non lo siamo assolutamente.
Gli spunti proposti sono generalmente basati su modelli grafici e non possono in alcun m
odo sostituire il vostro libero ed informato giudizio.

Ma la ‘passione’ che ci lega a questa ‘esoterica’ materia, (e devo dire anche un minimo di competenza), potrà stimolare coloro che ci leggeranno, ad approfondire e a conoscere ulteriormente ciò di cui ognuno di noi sente il ‘bisogno’.
Vi chiedo scusa per questa iniziale digressione introduttiva, ma era necessario far comprendere come sia nata questa nostra ‘mission’ e come si svilupperà.
Chiunque voglia intervenire e apportare contributi ‘costruttivi’ all’indagine della FSI, sarà sempre il benvenuto.
Auguro al team un Buon Lavoro ricordando che l’obiettività e la coerenza saranno i temi cardini delle indagini sul campo.
Un cordiale saluto di benventuto a tutti Voi. "
Nysedow
Nessun commento:
Posta un commento