Ma chi è che veramente osserva i grafici? Il nostro occhio o il nostro cervello?!

Pubblico qui alcuni miei appunti in risposta ad un lettore, il quale mi aveva fatto notare alcune divergenze sul grafico dell'RSI di Class, che io non riuscivo con tutta la buona volonta a vederlo.
Mi sono chiesto allora, tra me e me : "Ecco perchè le quotazioni sembrano oscillare causalmente; perchè ognuno vede in modo diverso quello che altri danno per scontato. Ma allora la domanda è d'obbligo: è il nostro occhio o il nostro cervello che guarda?!
E questa sono le mie riflessioni in risposta al lettore:
"Ciao Tlon! Devo dire che non sono sulla tua stessa onda.
Essendo abituato ad 'ingrandire' la scena del crimine, l'ho fatto anche sul grafico e sull'RSI al fine di verificare 'empiricamente' la tua affermazione.
Effettivamente se osserviamo i grafici soprapostati di piu' lungo periodo l'occhio umano è portato a vedere la divergenza che il buon Tlon ha 'intravisto'.
A mio modesto giudizio 'erroneamente'...
Ringrazio Tlon che mi 'stimolato' ad approfondire ulteriormente il mio acume visivo ingrandendo il grafico che potete osservare qui sotto.
Queste sono le mie controdeduzioni:
1°-La regola teorica delle trendline, prevede (a seconda del periodo temporale che stiamo analizzando), e nel nostro caso è un periodo di breve o al massimo di medio, che per la costruzione di t-line si debba utilizzare (come ho giò indicato nel mio post precedente relativo ai triangoli) una retta passante per i due massimi decrescenti consecutivi.
Cosa che io puntualmente fatto e come vedete non esistono divergenze sull'RSI nelle due fasi che sono andato a considerare, anzi ho notato che dopo la violazione della t-line l'uptrend ha ripreso il suo corso.
2°-Guardate come l'occhio umano (o forse il nostro cervello...) puo' essere tratto in inganno osservando le quotazioni e l'RSI.
Sembra davvero che mentre le quotazioni salgono, la linea dell'RSI scenda.
Invece non è assolutamente cosi'.
E' una illusione ottica.
Perchè se osservate le quotazioni salgono insieme all'RSI e nello stesso modo scendono quando scende l'RSI.
Come vedete non esiste divergenza ma sintonia... tra le quotazioni e l'RSI.
E' solo un errore di percezione del nostro occhio nell'osservare l'insieme del grafico.
Bisognerebbe imparare ad osservare (quando il timing è di breve o brevissimo) non solo l'insieme, ma anche con il particolare.
Mi esercito 'scrutando' i quadri del Caravaggio...
3° E' normale, (se invece il periodo temporale è di medio-lungo) che ci siano divergenze, statisticamente non indicative.Mi piacerebbe davvero che ci fossero queste divergenze su Class, perchè cio' significherebbe un ulteriore allungo in su delle quotazioni...
Ma nulla vieta che anche senza di loro l'uptrend possa continuare...
Nysedow

1 commento:
e l'up trend è continuato.
Posta un commento